Il Consorzio Valle del Tevere, coerentemente con il Piano Sociale Regionale, ha come principio guida quello della centralità della persona nella comunità e la sua partecipazione attiva. Intorno ad essa devono ruotare politiche, progettualità, servizi e strutture specifiche.
In particolare, cinque principi chiave che definisco la mission e la vision del Consorzio sono:
- i livelli essenziali delle prestazioni quali obiettivi dei servizi per renderli al più presto esigibili, mediante il superamento di un approccio ormai obsoleto ma ancora fortemente radicato, centrato sulle categorie;
- la logica dell'integrazione tra sociale e sanitario nel territorio, che va perseguita a diversi livelli: la crescente complessità dei bisogni, che riguardano sia la sfera del sociale che del sanitario, rende sempre più necessaria la presa in carico sociosanitaria integrata e richiede un approccio che accompagni le persone nell’accesso alle diverse opportunità, coinvolgendole direttamente nella costruzione delle risposte;
- l'approccio di prossimità alla persona, che privilegia interventi domiciliari centrati su piani d’intervento individualizzati: il rafforzamento dell’autonomia personale e la realizzazione del maggior grado possibile di vita indipendente, la permanenza nel proprio contesto di vita, l'inclusione nella comunità di appartenenza, la predisposizione di soluzioni residenziali e semi-residenziali che riproducano le condizioni di vita familiari;
- l’innovazione nei processi partecipativi, nello sviluppo di comunità responsabili e mutualistiche, nel coinvolgimento nella co-progettazione delle organizzazioni di terzo settore e nella valutazione di impatto delle attività, dei progetti e delle politiche;
- la scelta metodologica orientata alla costruzione dei processi di programmazione più efficaci e qualitativi nelle politiche sociali di comunità, superando l’organizzazione della programmazione per voci di “bisogno” e di “target di popolazione”, al fine di implementare e sperimentare servizi e interventi innovativi.