Per Assistenti alla Persona si intendono i soggetti qualificati che erogano prestazioni sociali e socio-assistenziali di tipo domiciliare.
I destinatari di tali prestazioni sono persone in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, nonché famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità e/o a rischio di emarginazione.
La responsabilità della scelta dell’Assistente alla Persona, degli obblighi e degli adempimenti derivanti dalla gestione del rapporto di lavoro è esclusivamente a carico del soggetto destinatario dell’assistenza, o di chi ne fa le veci, firmatario del contratto.
Per i cittadini residenti nei 17 Comuni afferenti al Consorzio che vogliono usufruire dei servizi di Assistenza alla Persona è possibile consultare:
Registro degli Assistenti alla Persona
Le medesime prestazioni, erogate dagli Assistenti alla Persona, unitamente ad altri Servizi socioassistenziali possono essere altresì forniti da Soggetti Gestori (Enti del Terzo Settore e/o Operatori con Partita Iva) presenti nel seguente catalogo:
Catalogo dei Soggetti Gestori dei Servizi alla Persona
Per gli Assistenti alla Persona che vogliono offrire le proprie prestazioni è obbligatoria l’iscrizione al Registro.
L’iscrizione al Registro degli Assistenti alla Persona non dà diritto ad alcun incarico da parte del Consorzio Valle del Tevere all’Operatore iscritto.
Possono richiedere l’iscrizione al Registro degli Assistenti alla Persona:
A) gli Operatori qualificati, con o senza Partita Iva, in possesso dei seguenti titoli:
- educatori professionali socio-pedagogici;
- OSS
- assistenti domiciliari e dei servizi tutelari (ADEST);
- operatori socioassistenziali (OSA);
- operatori tecnici ausiliari (OTA);
- Assistenti Familiari in possesso dei titoli;
- persone in possesso del diploma quinquennale professionale nel settore dei servizi sociosanitari e titoli equipollenti.
B) gli Operatori Non Qualificati (Assistenti Familiari senza titoli) che abbiano documentata esperienza almeno quinquennale in strutture e servizi socio assistenziali nell’area d’utenza specifica del servizio (minori, persone con disabilità, anziani, persone con disagio sociale), purché l’assistente si iscriva ad un corso utile al rilascio di un titolo tra quelli sopra riportati, entro un anno dall’iscrizione al Registro, secondo le modalità previste nella DGR n. 223/2016, modificato e integrata dalla DGR n. 88/2017 (obbligo di formazione). Il mancato conseguimento del titolo entro due anni dall’iscrizione al corso farà decadere automaticamente l’iscrizione al Registro. E’ onere dell’Assistente Familiare trasmettere al Consorzio la documentazione inerente l’iscrizione al corso di formazione e al conseguimento del titolo, pena l’automatica decadenza dal Registro.
PROCEDURE DI ISCRIZIONE
Per gli Operatori Qualificati (A) con Partita Iva, che vogliano richiedere l’iscrizione al Registro è necessario presentare istanza online attraverso il link: https://consorziovalledeltevere.sicare.it/sicare/esicare_login.php
Di seguito vengono riportati l’Avviso e i relativi Allegati, contenenti le prestazioni e i relativi importi orari, da leggere attentamente prima della presentazione della domanda di iscrizione:
Per gli Operatori Qualificati (A) senza Partita Iva, che vogliano richiedere l’iscrizione al Registro è necessario presentare istanza via PEC (info@pec.consorziovalledeltevere.it), o tramite Raccomandata A/R, compilando i moduli di seguito riportati:
Di seguito viene riportato l’Avviso, contenente le prestazioni e i relativi importi orari, da leggere attentamente prima della presentazione della domanda di iscrizione:
Per gli Operatori Non Qualificati (Assistenti Familiari senza titoli) (B), che vogliano richiedere l’iscrizione al Registro è necessario presentare istanza via PEC (info@pec.consorziovalledeltevere.it), o tramite Raccomandata A/R, compilando il modulo di seguito riportato:
Di seguito viene riportato l’Avviso, contenente le prestazioni e i relativi importi orari, da leggere attentamente prima della presentazione della domanda di iscrizione: