Per Servizi alla Persona si intendono tutti i servizi sociali e socio-assistenziali erogati dai Soggetti Gestori (Enti del Terzo Settore e Operatori con Partita Iva).
I destinatari dei Servizi sono persone in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, nonché famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità e/o a rischio di emarginazione.
Per i cittadini residenti nei 17 Comuni afferenti al Consorzio che vogliono usufruire dei Servizi alla Persona erogati dagli Soggetti Gestori è possibile consultare:
Catalogo dei Soggetti Gestori dei Servizi alla Persona
ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI DAI SOGGETTI GESTORI
Codice A: Servizi professionali domiciliari resi da operatori sociali, sociosanitari
A.1 Servizi di assistenza domiciliare di base
A.2 Interventi integrativi e complementari svolti da operatori sociosanitari (OSS).
Codice B: Altri servizi professionali domiciliari
B.1 Interventi integrativi e complementari svolti da educatori professionali socio-pedagogici.
B.2 Servizi professionali resi da psicologi, come supporto alla famiglia. È escluso l’intervento di natura professionale sanitaria.
Codice C: Servizi accessori per la domiciliarità
C.1 Servizi di preparazione e/o consegna pasti a domicilio
Codice D: Servizi e strutture a carattere extra domiciliare
D.1 Centri socioeducativi e socioassistenziali diurni
D.2 Centri diurni per anziani
D.3 Centri di aggregazione giovanile
Codice E: Sollievo al caregiver
E.1 Interventi di sollievo domiciliare, a favore del nucleo familiare, per il recupero delle energie psicofisiche necessarie all’assistenza del beneficiario
E.2 Interventi di sollievo extra domiciliare, presso centri diurni, a favore del nucleo familiare, per il recupero delle energie psicofisiche necessarie all’assistenza del beneficiario
E.3 Interventi di sollievo residenziale temporaneo, presso strutture, a favore del nucleo familiare, per il recupero delle energie psicofisiche necessarie all’assistenza del beneficiario
Codice F: Trasferimento assistito
F.1 Trasporto individuale senza assistenza
F.2 Trasporto collettivo senza assistenza
F.3 Trasporto individuale con assistenza
F.4 Trasporto collettivo con assistenza
F.5 Trasporto individuale con assistenza carrozzato
F.6 Trasporto individuale con assistenza barellato
Codice G: Supporti
G.1 Fornitura protesi e ausili
G.2 Fornitura strumenti di domotica assistita
G.3 Fornitura veicoli e mezzi per il superamento delle barriere architettoniche
Codice H: Percorsi di integrazione scolastica – Assistenza Scolastica
H.1 Servizio di assistenza scolastica specialistica
Codice I: Servizi di intervento per la valorizzazione delle diverse abilità e per l’inserimento occupazionale.
I.1 Percorsi di inserimento occupazionale
Codice L: Servizi per minori affetti da autismo.
L.1 Servizi per minori affetti da autismo
Codice M: Servizio di attività sportive rivolte a diversamente abili
M.1 Servizi sportivi rivolti a persone in condizione di disabilità e non autosufficienti per potenziare le diverse abilità e favorire la crescita del livello di autonomia, di autostima, di capacità relazionali e di gestione dell’emotività
Codice IS: Servizi per l’inclusione sociale e lavorativa
IS.1 Servizi educativi domiciliari e territoriali
IS.2 Servizi di supporto alla genitorialità
L’iscrizione al Registro da parte dei Soggetti Gestori costituisce la condizione essenziale per poter erogare i Servizi alla Persona in convenzione con il Consorzio.
Per i Soggetti Gestori che vogliano richiedere l’iscrizione al Registro è necessario presentare istanza di accreditamento attraverso il link: https://consorziovalledeltevere.sicare.it/sicare/esicare_login.php
Di seguito vengono riportati l’Avviso e i relativi Allegati, contenenti le prestazioni e i relativi importi, da leggere attentamente prima della presentazione della domanda di iscrizione: