Strumenti di accessibilità

Questo sito web utilizza cookie.
Utilizziamo cookie per salvare le tue preferenze e analizzare il nostro traffico.

Privacy Policy

Avviso Pubblico: soggiorni estivi per persone con disabilità

Il Consorzio Valle del Tevere ha pubblicato l’avviso per l’apertura delle iscrizioni per i soggiorni estivi 2025 in favore di persone con disabilità. L’iniziativa prevede l’organizzazione di due tipologie di soggiorni riabilitativi, finalizzati alla socializzazione e al recupero psicosociale dei partecipanti.

Tipologie di soggiorno:

Soggiorni di gruppo: Con una specifica organizzazione dedicata, destinata almeno al 90% del contributo complessivo. Questi soggiorni mirano a favorire l’integrazione sociale e la riabilitazione.
Soggiorni individuali: Riservati per vacanze in autonomia, con il supporto di personale specializzato, destinati al massimo al 10% del contributo. Questi soggiorni sono previsti solo in caso di necessità cliniche e in subordine rispetto a quelli di gruppo.

Per l’anno 2025, verranno ammessi al massimo 44 beneficiari, con una preferenza per i soggiorni di gruppo. I soggiorni avranno una durata minima di 8 giorni e si svolgeranno tra giugno e settembre.

Requisiti per la partecipazione:

Possono inviare domanda di partecipazione i cittadini con disabilità residenti in uno dei Comuni del Consorzio Valle del Tevere (Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant’Oreste, Torrita Tiberina), in carico ai servizi socio-sanitari o inseriti in strutture riabilitative, con una valutazione positiva da parte dell’UVMD sul beneficio del soggiorno in relazione al progetto riabilitativo individuale (PRI) o piano assistenziale individualizzato (PAI), con un’età compresa tra i 16 e i 66 anni. È inoltre necessario presentare un attestato di invalidità civile superiore al 74% o il riconoscimento di handicap in condizione di gravità (Legge n. 104/92).
Infine, i richiedenti non devono beneficiare di altre forme di finanziamento pubblico per soggiorni estivi nel 2025.


Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata su apposito modulo, disponibile in allegato
In fase di presentazione della domanda, il richiedente dovrà scegliere la tipologia di soggiorno estivo tra quello individuale o quello di gruppo, indicandolo sullo specifico modulo.
La domanda dovrà essere inviata, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 10.00 del per il 20 gennaio 2025.

Il plico contenente la domanda dovrà essere inviato tramite raccomandata A/R, consegnato a mano, o tramite PEC all’indirizzo info@pec.consorziovalledeltevere.it.

Documenti richiesti per la domanda:

  • Copia del documento di identità del beneficiario e del richiedente;
  • Certificazione medica sull’idoneità alla partecipazione, rilasciata dal medico di famiglia o da uno specialista del S.S.N.;
  • Copia dell’attestato di invalidità civile o riconoscimento di handicap;
  • Per i soggiorni individuali, un progetto dettagliato del soggiorno.

Per la consegna a mano della domanda gli orari di accoglienza dell’Ufficio di Piano seguono il seguente calendario:

Lunedì, mercoledì, venerdì: 9:30 – 12:30 / 15:30 – 17:00
Martedì e giovedì: 9:30 – 15:00

Avviso Publico Soggiorni disabili – 2025

Modulo di domanda – Soggiorni disabili – 2025

Torna su